Affrontare la volatilità

Bitpanda

Da Bitpanda

Il mercato degli asset cripto è da sempre caratterizzato da forti oscillazioni e l’attuale fase di volatilità ne è un’ulteriore conferma. Le recenti dinamiche possono riflettere l’impatto di fattori macroeconomici, come i dazi USA e l’instabilità dei mercati finanziari globali. Tuttavia, le correzioni a breve termine sono una componente naturale del ciclo di mercato. Nonostante le sfide, il settore cripto ha mostrato una notevole resilienza: sebbene i risultati passati non siano garanzia di performance future, asset come Bitcoin hanno spesso recuperato valore dopo fasi di ribasso, arrivando in certi casi a sovraperformare i mercati tradizionali. Per molti investitori, la volatilità rappresenta un’opportunità per rivedere le proprie strategie con uno sguardo sul lungo periodo.

Cosa sta succedendo nei mercati?

Il clima di incertezza persiste e spinge gli investitori ad adottare un atteggiamento più cauto, in risposta a un contesto economico in continuo cambiamento. I mercati azionari globali hanno subito ribassi significativi, influenzati dalle nuove politiche tariffarie USA e da un quadro economico debole. L’ottimismo di inizio anno ha così lasciato spazio a un calo della fiducia dei consumatori e a un aumento della volatilità dei mercati.

La reazione dei mercati globali è stata evidente. Sebbene alcuni segnali di ripresa abbiano offerto un sollievo temporaneo, nella maggior parte dei casi questi sono stati annullati dal perdurare dell’incertezza. I mercati asiatici ed europei hanno registrato cali significativi, mentre le azioni statunitensi mostrano segnali di difficoltà, che riflettono timori economici più diffusi. Le recenti misure tariffarie USA includono un’imposta base del 10% su tutte le importazioni, con aliquote più elevate per determinati partner commerciali. Queste decisioni segnano un cambiamento netto nella politica commerciale americana. Le reazioni non si sono fatte attendere: la Cina ha risposto con un dazio del 34% su tutte le importazioni statunitensi e anche l’UE sta valutando contromisure.

Performance cripto nei mercati instabili

I mercati cripto hanno risentito della volatilità globale: asset come Bitcoin ed Ethereum hanno subito forti cali, in linea con i mercati tradizionali, per poi recuperare e raggiungere una relativa stabilità. Questa dinamica evidenzia la relazione complessa tra i mercati finanziari tradizionali e l’ecosistema cripto.

Tuttavia, gli asset cripto hanno spesso dimostrato una certa resilienza durante le fasi di ribasso. Sebbene le performance passate non siano indicative di risultati futuri, la storia evidenzia la capacità dei principali asset cripto, come Bitcoin, di recuperare terreno dopo flessioni di mercato, con nuovi massimi registrati nel 2018 e nel 2020. Allo stesso modo, Ethereum e altri asset digitali rilevanti hanno evidenziato un buon potenziale di ripresa.

La crescente adozione istituzionale, l’evoluzione del contesto normativo e i progressi tecnologici contribuiscono tutti a delineare un panorama in continua evoluzione per il mercato cripto.

Gestire l’incertezza dei mercati

I rialzi e ribassi del mercato possono rappresentare una sfida, ma una pianificazione proattiva può fare davvero la differenza. Ecco alcune strategie utili per gestire al meglio le fluttuazioni:

  • Crea un fondo di emergenza: un fondo di riserva garantisce stabilità finanziaria e aiuta a evitare la vendita forzata di asset in momenti sfavorevoli.

  • Rivedi le tue finanze: valuta entrate, uscite, risparmi e debiti per avere un quadro chiaro della tua situazione economica.

  • Definisci obiettivi chiari: il metodo SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con una scadenza) aiuta a stabilire e monitorare in modo efficace i propri obiettivi finanziari.

Noi di Bitpanda sappiamo che i cali di mercato possono essere un'opportunità per gli investitori a lungo termine. Ecco due strategie da considerare durante i periodi di elevata volatilità:

  • Ordini di acquisto con limite di prezzo
    Gli investitori che si aspettano ulteriori cali di prezzo, possono impostare ordini di acquisto con limiti di prezzo, che permettono di effettuare acquisti automatici a livelli di prezzo prestabiliti. È un modo utile per acquistare durante i ribassi, senza dover monitorare costantemente il mercato.

  • Acquista al ribasso
    Le fasi di correzione del mercato offrono opportunità per accumulare asset a valutazioni più basse. Di seguito, un confronto tra i più recenti massimi storici (All-Time High o ATH) delle cinque principali criptovalute e i loro prezzi aggiornati al 7 aprile 2025:

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Prezzo su Bitpanda nelle seguenti date: BTC: 21/01/25, ETH: 8/12/24, SOL: 18/01/25

Una strategia ben definita e una visione orientata al lungo termine permettono agli investitori di affrontare l’incertezza del mercato con maggiore consapevolezza. Bitpanda si impegna a offrire strumenti e risorse utili per orientarsi in un mercato in continua trasformazione.

Dichiarazione di non responsabilità

Questa comunicazione di marketing è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un’offerta o un invito all’acquisto di asset digitali. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. 

Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e generali. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in merito all’equità, accuratezza, completezza o correttezza delle informazioni o delle opinioni contenute nel presente articolo. Si raccomanda, quindi, di non farvi affidamento.

Investire in asset cripto comporta dei rischi e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Potresti subire una perdita parziale o totale del capitale investito. Gli asset cripto sono strumenti complessi e soggetti a un’elevata volatilità. Assicurati di fare le tue ricerche prima di effettuare qualsiasi investimento. Per comprendere pienamente i rischi associati, consulta l’informativa sui rischi.

Bitpanda

Bitpanda