Education • 8 min read
Da Bitpanda
06.02.2025
Benvenuto nel terzo articolo di Bitpanda Money Matters, la nostra guida definitiva per creare ricchezza! Negli articoli precedenti, abbiamo trattato l’importanza dell’analisi delle proprie finanze e di stabilire obiettivi SMART . Ora è il momento di fare il passo successivo: strutturare un piano finanziario che garantisca stabilità e sia in linea con i tuoi obiettivi per il 2025. Questo passaggio è fondamentale per selezionare in seguito le migliori strategie di risparmio e investimento. Capire quanto puoi mettere da parte ogni mese ti aiuterà a trasformare i tuoi obiettivi in realtà. Cominciamo!
Un piano finanziario ti permette di avere il pieno controllo sul tuo denaro, una visione chiara della tua situazione economica e un approccio strutturato per raggiungere i tuoi obiettivi. Ti aiuta a monitorare il reddito, a gestire le spese in modo intelligente e a destinare i risparmi verso obiettivi a breve e a lungo termine.
Oltre alla gestione quotidiana del budget, un piano finanziario ti prepara agli imprevisti, come emergenze o perdite di reddito, garantendo maggiore sicurezza finanziaria attraverso risparmi e assicurazioni. Inoltre, ti permette di concentrarti sulla creazione di ricchezza e sulla pianificazione di traguardi importanti, come l’acquisto di una casa o una pensione serena.
Se hai letto l'articolo della scorsa settimana, hai già posto le basi definendo obiettivi SMART, fondamentali per il tuo piano finanziario. Se te lo sei perso, non preoccupartii: consulta l’articolo e completa prima questo passaggio.
Costruire un piano finanziario ti permette di prendere il controllo delle tue finanze e di muoverti con sicurezza verso i tuoi obiettivi SMART. L'analisi finanziaria che hai già completato è uno strumento prezioso, perché fornisce tutti i numeri e le informazioni essenziali su entrate, spese e situazione finanziaria complessiva.
Tieni a portata di mano la tua analisi finanziaria e usala come base per strutturare il tuo piano in modo efficace:
Inizia esaminando i risultati della tua analisi finanziaria per documentare entrate e spese. Elenca tutte le fonti di reddito, come stipendio e guadagni extra, insieme ai costi fissi, come affitto, assicurazioni e abbonamenti. Includi anche le spese variabili, come lo shopping e lo svago. Questo passaggio ti aiuterà a individuare opportunità di risparmio e a capire quanto denaro hai a disposizione ogni mese.
Spese impreviste (come emergenze mediche, perdita del lavoro o riparazioni urgenti in casa) possono rapidamente compromettere i tuoi progressi finanziari. Un piano finanziario solido ti prepara a queste incertezze concentrandosi su due elementi chiave: un'adeguata copertura assicurativa e un fondo di emergenza.
Inizia valutando le tue polizze assicurative attuali, incluse quelle sanitarie, di responsabilità civile e di invalidità, per assicurarti che offrano una protezione sufficiente.
È altrettanto importante costruire un fondo di emergenza. L'obiettivo è mettere da parte l'equivalente di tre-sei mesi di spese per proteggerti da eventuali difficoltà finanziarie e mantenere la stabilità in situazioni impreviste. Ecco come fare:
Definire un obiettivo: mira a risparmiare l'equivalente di tre-sei mesi di spese mensili
Iniziare gradualmente: se risparmiare per diversi mesi ti sembra difficile, comincia con un obiettivo più gestibile, come un mese di costi
Automatizzare i risparmi: imposta trasferimenti automatici su un conto dedicato ai risparmi, da usare solo per le emergenze.
Esempio: se le tue spese mensili ammontano a 2.000 €, il tuo fondo di emergenza dovrebbe essere compreso tra 6.000 € e 12.000 €.
Stabilire obiettivi finanziari chiari conferisce una direzione al tuo piano e garantisce che i tuoi sforzi siano mirati. Se hai letto l'ultimo articolo di Bitpanda Money Matters, hai già stabilito obiettivi SMART, creando così una solida base per costruire il tuo piano.
Esempi: gli obiettivi a breve termine potrebbero includere il risparmio per una vacanza o l'acquisto di un nuovo gadget, mentre quelli a lungo termine potrebbero riguardare la pianificazione della pensione o l'acquisto di una casa.
Una struttura ben organizzata dei conti semplifica la gestione del budget e ti aiuta a mantenere il controllo delle finanze. Rivedi la tua configurazione attuale e suddividi le tue finanze in categorie specifiche:
Costi fissi, come affitto e utenze
Risparmi, per creare un fondo di emergenza o raggiungere obiettivi specifici
Investimenti, come azioni, ETF o altre opportunità di crescita patrimoniale
Questa configurazione garantisce trasparenza, ti permette di monitorare i progressi e supporta una gestione finanziaria sostenibile.
Il passo successivo è sviluppare strategie per far crescere il tuo patrimonio. Questo include esplorare investimenti come ETF, azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari in linea con i tuoi obiettivi, la tua propensione al rischio e l'orizzonte temporale. La prossima settimana approfondiremo le diverse opportunità di investimento per aiutarti a scegliere quelle più adatte a te. Se però sei impaziente di iniziare, dai subito un'occhiata agli articoli consigliati: ti offriranno un'ottima introduzione ai concetti chiave!
Ora che hai delineato i vari passaggi, è il momento di dare vita al tuo piano finanziario in modo che si adatti alle tue esigenze.
Ecco come puoi organizzarlo al meglio:
Crea una roadmap visiva: utilizza una mappa mentale o un diagramma di flusso per rappresentare i tuoi obiettivi, i conti e le azioni da intraprendere, in modo da avere una panoramica chiara e immediata
Prepara una checklist: trasforma ogni passaggio in una lista di attività da completare con scadenze precise per riuscire a monitorare i tuoi progressi
Usa strumenti digitali: prova app per il budgeting o fogli di calcolo per gestire entrate, spese e obiettivi di risparmio in un unico posto
Il tuo piano finanziario potrebbe essere semplice come questo, strutturato su un singolo foglio di carta:
Prima di iniziare a mettere il tuo piano nero su bianco, potresti chiederti come calcolare quanto del vostro budget destinare ai risparmi. Un buon punto di partenza è esaminare i tuoi obiettivi SMART: questi ti offrono una direzione chiara e ti aiutano a fissare traguardi realistici per i tuoi risparmi.
Inoltre, puoi utilizzare schemi come la regola del 50/30/20 per determinare facilmente quanto del tuo reddito risparmiare e quanto spendere liberamente ogni mese.
La regola del 50/30/20 ti aiuta a suddividere il reddito tra risparmi, spese e obiettivi finanziari. Ecco come funziona:
50% per le necessità: metà del tuo reddito dovrebbe coprire le spese essenziali, come affitto o mutuo, utenze, generi alimentari e assicurazioni. Se la cifra finale supera il 50% del tuo reddito, valuta modi per ridurre i costi, ad esempio acquistando generi alimentari in grandi quantità o confrontando diverse opzioni assicurative.
30% per i desideri: il 30% dovrebbe essere riservato alle spese discrezionali, come ristoranti, intrattenimento e hobby. Se hai bisogno di risparmiare, questa è l'area con più margine di manovra.
20% per risparmi e rimborso dei debiti: il restante 20% dovrebbe essere destinato alla creazione di un fondo di emergenza, al contributo per gli investimenti o al pagamento dei debiti.
Scopri esempi pratici e applicazioni reali della regola del 50/30/20 in questo articolo.
La regola del 50/30/20 può essere adattata per soddisfare diverse situazioni finanziarie o obiettivi personali, come nel caso dell’approccio 80/20. In questa variante, l’80% del reddito è destinato alle necessità e il 20% ai risparmi, riducendo significativamente le spese discrezionali.
Il metodo 60/20/20, invece, lascia più spazio ai costi fissi, riducendo le spese discrezionali.
La prossima settimana esploreremo altre strategie di risparmio, ma, come puoi vedere, questi schemi sono flessibili e possono essere regolati in base alle tue esigenze.
Cerchi soluzioni pratiche per iniziare a risparmiare oggi stesso? Dai un'occhiata ai nostri consigli su come risparmiare nella vita quotidiana applica subito questi metodi.
Un piano finanziario non è un documento definitivo. È uno strumento dinamico che dovrebbe adattarsi ai cambiamenti della tua vita, come modifiche salariali, spese impreviste o nuovi importanti acquisti.
Rivedere regolarmente il proprio piano è fondamentale perché rimanga efficace.
Usa queste revisioni per:
Valutare i tuoi progressi rispetto agli obiettivi finanziari
Modificare il budget in base a eventuali cambiamenti nelle entrate o nelle uscite
Ridistribuire le risorse per allinearle alle tue priorità finanziarie
Creare un piano finanziario può sembrare inizialmente impegnativo, ma seguendo i passi uno alla volta il processo diventa molto più semplice.
Ecco un breve riepilogo delle azioni da completare prima dell’articolo della prossima settimana, dove approfondiremo le migliori strategie di risparmio e investimento:
Valuta il tuo fondo di emergenza: calcola i risparmi attuali e stima quanto ti servirebbe ancora per coprire da 3 a 6 mesi di spese essenziali
Rivedi i tuoi obiettivi SMART per il 2025: integra i tuoi obiettivi nel metodo di budgeting scelto, sia esso la regola del 50/30/20 o un altro schema adatto al tuo stile di vita. Adatta il budget per dare priorità a questi obiettivi, allineando le tue abitudini di spesa e risparmio
Rifletti: alla fine della settimana, prenditii del tempo per valutare i tuoi progressi. Cosa ha funzionato? Cosa richiede aggiustamenti? Usa queste riflessioni per affinare il tuo piano
Ora che hai impostato il tuo piano finanziario, sei sulla buona strada per raggiungere i tuoi obiettivi nel 2025. Ma avere un piano è solo l’inizio.
Il prossimo passo fondamentale è scegliere le giuste strategie di risparmio e investimento per massimizzare la tua crescita finanziaria.
Nel prossimo articolo esploreremo come sfruttare al massimo il tuo reddito, distribuendolo in modo efficace tra risparmi e investimenti. Imparerai strategie su misura per i tuoi obiettivi e la tua propensione al rischio, esplorando opzioni di investimento come criptovalute, ETF, azioni, obbligazioni e conti di risparmio ad alto rendimento.
Nel frattempo, puoi approfondire le tue conoscenze su strategie di investimento e risparmio con questa guida introduttiva agli investimenti, oltre a poter consultare altre risorse della Bitpanda Academy dedicate alla finanza personale.
Disclaimer
Questo articolo viene distribuito a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'offerta o una raccomandazione. Non costituisce una consulenza d'investimento né la può sostituire.
Bitpanda non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza e alla completezza delle informazioni contenute nel presente documento.
Investire comporta dei rischi. Potresti perdere l'intero capitale investito.
BITPANDA
Perché i tuoi investimenti sono al sicuro con Bitpanda
Per saperne di piùBitpanda GmbH ve grup şirketleri (Bitpanda) Türk Parasının Kıymetini’nin Korunması Hakkında 32 sayılı Karar’ın 2/b maddesine göre Türkiye’de yerleşik sayılan hiçbir kişiye yönelik olarak 6362 sayılı Sermaye Piyasası Kanunu başta olmak üzere Türkiye Cumhuriyeti Devleti mevzuatı hükümleri gereği Türkiye’de faaliyet izni gerektiren hiçbir sermaye piyasası faaliyetine dair hizmet sunmamaktadır. Şayet Bitpanda’nın yabancı sermaye piyasalarında vermiş olduğu hizmetlerden Türkiye’de yerleşik kişilerin faydalandığı tespit edilecek olursa tüm zararları kullanıcıya ait olmak üzere bu hizmetler ivedilikle sona erdirilecektir.
Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Ulteriori informazioni
Le informazioni che raccogliamo vengono utilizzate da noi come parte delle nostre attività in tutta l'UE. Impostazioni dei cookie
Come il nome suggerisce, alcuni cookie sul nostro sito Web sono essenziali. Sono necessari per ricordare le tue impostazioni quando usi Bitpanda, (come le impostazioni di privacy o la lingua), per proteggere la piattaforma dagli attacchi o semplicemente per rimanere connessi dopo l'accesso iniziale. Puoi rifiutarle, bloccarle o cancellarle, ma questo influenzerà in modo significativo la tua esperienza di utilizzo del sito Web e non tutti i nostri servizi saranno a tua disposizione.
Utilizziamo tali cookie e tecnologie simili per raccogliere informazioni mentre gli utenti navigano sul nostro sito Web, per aiutarci a capire meglio come vengono utilizzati e quindi migliorare i nostri servizi di conseguenza. Ci aiuta anche a misurare le prestazioni complessive del nostro sito Web. Riceviamo i dati che questi generano su base aggregata e anonima. Il blocco di questi cookie e strumenti non influisce sul funzionamento dei nostri servizi, ma ci rende molto più difficile migliorare la tua esperienza.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire pubblicità relative a Bitpanda. Gli strumenti a tal fine sono di solito forniti da terzi. Con l'aiuto di questi cookie e di tali terze parti, possiamo garantire, ad esempio, che tu non veda lo stesso annuncio più di una volta e che le pubblicità siano personalizzate in base ai tuoi interessi. Possiamo anche utilizzare queste tecnologie per misurare il successo delle nostre campagne di marketing. Il blocco di questi cookie e di tecnologie simili non influisce in genere sul funzionamento dei nostri servizi. Tuttavia, sebbene vedrai ancora annunci pubblicitari su Bitpanda sui siti Web, gli annunci non saranno più personalizzati per te