News • 5 min read
Da Bitpanda
20.06.2025
Benvenuti al Bitpanda Weekly Wrap, la vostra fonte di riferimento per le ultime notizie su criptovalute, tendenze di mercato e movimenti finanziari chiave. Questa settimana, le tensioni geopolitiche dominano i titoli e influenzano i mercati finanziari, Bitcoin continua la sua ascesa costante e il GENIUS Act fa scalpore nel mercato degli stablecoin. Scopriamolo insieme.
BTC: +1,1%, €92.167
ETH: +1,6%, €2.229
S\&P 500: +0,21%
Euro Stoxx 50: -0,53%
Prezzi aggiornati alle 10:00 del 20 giugno 2025
Questa settimana ha visto tensioni elevate ma un’azione limitata nei mercati finanziari. Era prevista una settimana tranquilla, con l’evento più atteso le comunicazioni delle banche centrali sui tassi d’interesse. Ciò che abbiamo invece registrato è una crescente preoccupazione per un possibile coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto in corso tra Israele e Iran, accompagnata da maggiore incertezza sui dazi.
Nel wrap di questa settimana amplieremo lo sguardo su petrolio, intelligenza artificiale (IA) e sullo status del dollaro statunitense come valuta di riserva globale. Prima, diamo un’occhiata rapida ai principali prezzi degli asset.
Bitcoin è salito di nuovo questa settimana, mantenendosi comodamente oltre la soglia dei 105.000 USD, mentre gli investitori bilanciano notizie positive nel settore con le preoccupazioni geopolitiche. Situazione simile nel resto del settore crypto, dove la maggior parte dei token principali ha mostrato segni di rally nella mattinata di venerdì.
Nel mondo azionario, la decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi fermi (con ancora due tagli attesi entro quest’anno) non ha avuto grande impatto sui prezzi. Con i mercati USA chiusi giovedì per il Juneteenth, è previsto un venerdì più volatile del solito mentre i trader recuperano il tempo perso prima del weekend.
Le azioni europee hanno avuto un andamento più eterogeneo. L’indice DAX tedesco ha registrato un rendimento notevole quest’anno (+18%) e si avvia a chiudere la sua migliore prima metà dell’anno (H1) dal 2007, mentre il francese CAC 40 (+4,1%) non è riuscito a entusiasmare gli investitori. Nonostante entrambe abbiano vissuto recenti elezioni, le differenze di politica post-elettorale hanno prodotto una netta divergenza nella fiducia del mercato.
Le materie prime continuano a prosperare, non sorprendentemente. Approfondiremo il petrolio più avanti. L’analisi annuale sulle valute da parte della Banca centrale europea (BCE), pubblicata mercoledì, ha evidenziato che alla fine del 2024 l’oro costituiva circa il 20% delle riserve ufficiali globali—portandolo al secondo posto dopo il dollaro e superando l’euro come seconda valuta di riserva mondiale.
Esplora i prezzi aggiornati delle crypto, delle azioni e le tendenze di mercato.
TL;DR: I prezzi del petrolio e la volatilità del mercato sono destinati a salire, mentre la dominanza del dollaro USA potrebbe diminuire.
Il conflitto tra Israele e Iran è entrato nel settimo giorno al momento della pubblicazione. Analizziamo tre degli impatti principali che sta avendo sui mercati globali.
Il primo è il petrolio. Il fattore principale è il rischio di interruzioni delle esportazioni di petrolio dal Medio Oriente e dei trasporti marittimi in generale, a causa dell’importanza dello Stretto di Hormuz. Lo stretto collega il Golfo Persico all’oceano aperto, e circa il 20% del petrolio mondiale lo attraversa dal Medio Oriente verso i mercati globali. Sebbene non ci siano ancora state interruzioni, il costo per trasportare greggio dal Medio Oriente alla Cina è aumentato di oltre il 50% dall’inizio degli attacchi. Ulteriore incertezza o un’escalation potrebbero far aumentare ancora i prezzi di spedizione e quindi far impennare il prezzo del greggio. Gli effetti a catena sull’inflazione globale sarebbero significativi.
Il secondo punto critico è il rischio di escalation. Né Israele né Iran sembrano intenzionati a fare marcia indietro, e il presidente Trump ha intensificato la sua retorica riguardo a un possibile coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Qualunque siano le ragioni, un intervento USA in un conflitto mediorientale non era previsto dai mercati una settimana fa. Sebbene la reazione degli investitori finora sia stata calma, uno shock inaspettato potrebbe causare forte volatilità.
Questo ci porta all’ultimo impatto analizzato questa settimana: la reputazione globale degli Stati Uniti. Il dollaro è stato utilizzato come valuta di riserva mondiale dal 1944, ma la sua popolarità è in declino. Da quando Trump è entrato in carica, ha perso oltre il 10% rispetto a euro, sterlina e franco svizzero, ed è calato rispetto a tutte le principali valute mondiali. In pratica, non esiste una singola alternativa efficace, ma i responsabili delle riserve delle banche centrali stanno diversificando in più valute. Se il dollaro continuerà a scendere e gli Stati Uniti saranno costretti a vendere obbligazioni a tassi più alti, si potrebbe creare un circolo vizioso che renderebbe difficile finanziare il deficit.
L’abbiamo detto molte volte, ma i mercati non amano l’incertezza—e in questo momento ce n’è molta.
TL;DR: Le ambizioni sull’intelligenza artificiale sono altissime, e così anche i costi.
Costruire IA all’avanguardia non richiede solo chip, dati e talento, ma miliardi. Questa settimana abbiamo scoperto che xAI, l’azienda di Elon Musk, brucia circa 1 miliardo di dollari al mese e prevede di spendere 13 miliardi solo nel 2025. Anche con 14 miliardi raccolti dal lancio, xAI è già sul mercato per ottenere altri 10 miliardi in equity e debito, solo per stare al passo con le proprie ambizioni di crescita.
E non sono soli… La corsa a costruire modelli più intelligenti, veloci e simili all’uomo è diventata una vera e propria corsa agli armamenti di capitale, dove solo l’infrastruttura richiede enormi investimenti. Il Carlyle Group Inc. stima che entro il 2030 verranno impiegati oltre 1,8 trilioni di dollari. Attualmente banche e venture capital sono felici di finanziare, scommettendo che tutti questi investimenti daranno frutti entro la fine del decennio. Fino ad allora? Aspettatevi continue raccolte fondi, accordi di debito e costi elevati come biglietto d’ingresso.
TL;DR: Approvato il GENIUS Act, che getta le basi per l’adozione mainstream degli stablecoin.
Mercoledì il Senato degli Stati Uniti ha approvato il GENIUS Act, una legge storica e bipartisan che potrebbe finalmente dare chiarezza normativa ai token digitali ancorati al dollaro. Le azioni di Circle sono salite di quasi il 34%, Coinbase ha guadagnato il 16% e Robinhood il 4,5%, mentre i mercati hanno prezzato quello che potrebbe essere un grande passo verso l’adozione mainstream.
La legge stabilisce regole chiare su come gli stablecoin devono essere emessi, garantiti e rendicontati, richiedendo riserve in asset liquidi come dollari e Treasury a breve termine, con divulgazioni pubbliche mensili. Questo tipo di trasparenza potrebbe generare nuova fiducia tra utenti e istituzioni e probabilmente porterà gli stablecoin a svolgere un ruolo ancora più significativo nel modo in cui trasferiamo denaro. I vantaggi per i player infrastrutturali e per gli individui sono evidenti.
Disclaimer
Questo articolo viene distribuito a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'offerta o una raccomandazione. Non costituisce una consulenza d'investimento né la può sostituire.
Bitpanda non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza e alla completezza delle informazioni contenute nel presente documento.
Investire comporta dei rischi. Potresti perdere l'intero capitale investito.
BITPANDA
Perché i tuoi investimenti sono al sicuro con Bitpanda
Per saperne di piùBitpanda GmbH ve grup şirketleri (Bitpanda) Türk Parasının Kıymetini’nin Korunması Hakkında 32 sayılı Karar’ın 2/b maddesine göre Türkiye’de yerleşik sayılan hiçbir kişiye yönelik olarak 6362 sayılı Sermaye Piyasası Kanunu başta olmak üzere Türkiye Cumhuriyeti Devleti mevzuatı hükümleri gereği Türkiye’de faaliyet izni gerektiren hiçbir sermaye piyasası faaliyetine dair hizmet sunmamaktadır. Şayet Bitpanda’nın yabancı sermaye piyasalarında vermiş olduğu hizmetlerden Türkiye’de yerleşik kişilerin faydalandığı tespit edilecek olursa tüm zararları kullanıcıya ait olmak üzere bu hizmetler ivedilikle sona erdirilecektir.
Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Ulteriori informazioni
Le informazioni che raccogliamo vengono utilizzate da noi come parte delle nostre attività in tutta l'UE. Impostazioni dei cookie
Come il nome suggerisce, alcuni cookie sul nostro sito Web sono essenziali. Sono necessari per ricordare le tue impostazioni quando usi Bitpanda, (come le impostazioni di privacy o la lingua), per proteggere la piattaforma dagli attacchi o semplicemente per rimanere connessi dopo l'accesso iniziale. Puoi rifiutarle, bloccarle o cancellarle, ma questo influenzerà in modo significativo la tua esperienza di utilizzo del sito Web e non tutti i nostri servizi saranno a tua disposizione.
Utilizziamo tali cookie e tecnologie simili per raccogliere informazioni mentre gli utenti navigano sul nostro sito Web, per aiutarci a capire meglio come vengono utilizzati e quindi migliorare i nostri servizi di conseguenza. Ci aiuta anche a misurare le prestazioni complessive del nostro sito Web. Riceviamo i dati che questi generano su base aggregata e anonima. Il blocco di questi cookie e strumenti non influisce sul funzionamento dei nostri servizi, ma ci rende molto più difficile migliorare la tua esperienza.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire pubblicità relative a Bitpanda. Gli strumenti a tal fine sono di solito forniti da terzi. Con l'aiuto di questi cookie e di tali terze parti, possiamo garantire, ad esempio, che tu non veda lo stesso annuncio più di una volta e che le pubblicità siano personalizzate in base ai tuoi interessi. Possiamo anche utilizzare queste tecnologie per misurare il successo delle nostre campagne di marketing. Il blocco di questi cookie e di tecnologie simili non influisce in genere sul funzionamento dei nostri servizi. Tuttavia, sebbene vedrai ancora annunci pubblicitari su Bitpanda sui siti Web, gli annunci non saranno più personalizzati per te