Notizie crypto e tendenze di mercato | Bitpanda Weekly Wrap #9

Bitpanda

Da Bitpanda

Notizie crypto e tendenze di mercato | Bitpanda Weekly Wrap #9

Benvenuto al Bitpanda Weekly Wrap, il tuo aggiornamento settimanale su notizie crypto, tendenze di mercato e i principali movimenti nel mondo della finanza. Questa settimana, Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici, suscitando un rinnovato interesse per gli altcoin, mentre l’adozione istituzionale continua a crescere. Nel frattempo, i mercati globali affrontano una fase di volatilità, con l’aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi e una nuova proposta di taglio fiscale negli Stati Uniti che mette sotto pressione le azioni.

Principali movimenti di prezzo

BTC: + 5.59 %, 97.761,58 €
ETH: + 0.90%, 2.349,42 €
S&P 500: - 2.17 %
Euro Stoxx 50: + 0.32%

Prezzi aggiornati alle 09:50, 23 maggio 2025

Buon Bitcoin Pizza Day per ieri – e che modo di festeggiare. Come già sapranno molti dei nostri lettori esperti di criptovalute, Bitcoin ha toccato una nuova serie di massimi storici (ATH) questa settimana, con il picco più alto arrivato a $111.878. Questo slancio sembra aver rivitalizzato anche l’interesse per gli altcoin, con la maggior parte dei grandi nomi in rialzo giovedì… altro che mesi estivi tranquilli per il trading.

Quest’ultimo rally sembra confermare ciò che molti già sospettavano: non si tratta più solo di una storia crypto, ma di una storia istituzionale. Solo a maggio, gli ETF (exchange-traded funds) hanno raccolto 3,6 miliardi di dollari, mentre sempre più aziende trattano BTC come un asset strategico di tesoreria (e no, non solo MicroStrategy).

Una buona notizia per Bitcoin, e il futuro sembra ancora più promettente con l’aumento dell’int eresse aperto attorno ai livelli di $110K, $120K e perfino $300K come strike price. Anche JPMorgan ora offre ai propri clienti esposizione al bitcoin… sì, proprio la stessa JPMorgan il cui CEO definì Bitcoin “una frode” che i governi mondiali avrebbero “schiacciato”. Tutti possiamo sbagliare, immagino.

Tuttavia, nel mondo azionario, le notizie questa settimana non sono state altrettanto brillanti. Ne parliamo in dettaglio qui sotto, ma mercoledì le azioni statunitensi hanno subito un duro colpo: il Dow è sceso di oltre 800 punti mentre i rendimenti dei Treasury sono saliti a livelli che non si vedevano dal 2023.

Esplora i prezzi aggiornati delle cryptodelle azioni e le tendenze di mercato.

Il problema del debito statunitense

TL;DR: I rendimenti obbligazionari USA sono in aumento mentre cresce il nervosismo degli investitori per il deficit in espansione di Washington, e i nuovi tagli fiscali non aiutano.

Quando si parla del deficit statunitense, i conti semplicemente non tornano. Mercoledì, i rendimenti dei Treasury a 30 anni hanno toccato brevemente il 5,1%, avvicinandosi ai massimi di vent’anni, per poi assestarsi al 5,09%.
Perché vi parliamo dei rendimenti obbligazionari? Per chi non lo sapesse, i rendimenti e le vendite obbligazionarie sono un indicatore della fiducia del mercato nell’economia che le emette. Tassi d’interesse più alti indicano che il governo emittente è disposto a pagare di più per convincere gli investitori a prestargli denaro. Ma tassi alti significano anche che una fetta maggiore del bilancio statale viene spesa per pagare interessi anziché finanziare nuovi progetti che attraggono voti.

Questo ha un impatto anche su altri asset. Più alti sono i rendimenti dei bond “sicuri”, meno attraenti diventano gli asset potenzialmente rischiosi. Ovviamente ciò non ha fermato BTC questa settimana, ma nel lungo periodo potrebbe rappresentare un freno.

Ad aggravare la situazione, i Repubblicani hanno approvato una nuova legge al Congresso che introdurrà ulteriori tagli fiscali, i quali potrebbero aggiungere trilioni al già ingente deficit USA. La reazione non è stata contenuta, e gli investitori ora si chiedono apertamente se il Congresso o la Casa Bianca abbiano davvero intenzione di ridurre il deficit.

I mercati sono nervosi. Mercoledì, il Dow Jones Industrial Average è sceso dell’1,9%, l’S\&P 500 dell’1,6% e il Nasdaq dell’1,4%. Non sorprende che un’economia statunitense più debole non sia un’idea molto popolare.

Una situazione da tenere d’occhio.

Nuovo accordo UE-Regno Unito – Salsicce, e-Gate e passaporti per animali

TL;DR: L’accordo UE/Regno Unito è una sorta di riavvio morbido: meno code per i camion, maggiore accesso al mercato e nuove opportunità per gli esportatori di difesa e alimentari. Non è commercio senza attriti, ma per una volta, entrambe le parti sembrano intenzionate a farlo funzionare.

Questa settimana, Regno Unito e Unione Europea hanno annunciato un nuovo accordo post-Brexit, e pur non essendo un ritorno al Mercato Unico, porta con sé diversi vantaggi per viaggiatori, commercianti e... terrier (d’altronde, quando mai i sequel sono all’altezza dell’originale?).

Per commercianti ed esportatori, le notizie sono positive: meno controlli sulle esportazioni alimentari (comprese pesce e salsicce), code più rapide negli aeroporti e il ritorno dei passaporti per animali. Ma dietro questi benefici per i viaggiatori si cela una storia più grande: un tentativo strategico di ricucire i legami economici con il principale partner commerciale della Gran Bretagna, proprio mentre si intensificano le pressioni globali provenienti da Stati Uniti e Cina.

Dal punto di vista economico, l’accordo segna un cambio di rotta verso il pragmatismo. Per il Regno Unito rappresenta una spinta necessaria agli esportatori, soprattutto nei settori alimentare e della difesa, e potrebbe sostenere una crescita economica più ampia in un periodo di alti livelli di indebitamento e bassa produttività. Per l’UE, garantisce accesso a beni, servizi e cooperazione militare britannici.

L’accordo non annulla la Brexit, ma ne attenua alcuni degli aspetti più critici e lascia intravedere una relazione commerciale più stabile per il futuro. In generale, dovrebbe offrire alle imprese di entrambe le parti un po’ di ottimismo… e molta meno burocrazia.

Novità crypto della settimana

TL;DR: La cena $TRUMP del Presidente Trump ha sollevato polemiche, mentre il GENIUS Act guadagna terreno. Altcoin season sembra tornata – sarà l’inizio di qualcosa di più grande o solo un altro fuoco di paglia?

Questa settimana, il Presidente Trump ha ospitato l’attesa cena a Mar-a-Lago per i possessori del token $TRUMP. Il costo medio per un posto? 1,7 milioni di dollari. Il più caro? 37,7 milioni. Speriamo che il menù sia stato all’altezza.

Con l’avvicinarsi dell’evento, sono tornate le preoccupazioni per un possibile schema pay-to-play. Nei giorni precedenti, l’afflusso di investitori nel memecoin ha fatto salire il prezzo e generato alti ricavi da commissioni per la famiglia Trump e i suoi partner. La portavoce della Casa Bianca, Anna Kelly, ha dichiarato: “Il Presidente sta lavorando per ottenere BUONI accordi per il popolo americano, non per sé stesso.”

Nel frattempo, il responsabile crypto di Trump, David Sacks, ha proseguito il suo tour mediatico promuovendo il GENIUS Act, un disegno di legge che potrebbe “liberare trilioni” di domanda di Treasury portando le stablecoin sotto la regolamentazione federale. Una mossa audace, che secondo Sacks potrebbe attirare domanda per i titoli di stato USA, di cui – come ormai sappiamo – c’è bisogno.

Per concludere, sembra proprio che l’altcoin season sia tornata! Per un po’ è sembrato che Bitcoin si stesse staccando dal resto del mercato, ma giovedì diversi grandi altcoin hanno registrato guadagni. Tra i vincitori principali troviamo Fartcoin, THORchain e FLOKI.

Speriamo sia un buon segno per il futuro.


Disclaimer

Questo articolo viene distribuito a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'offerta o una raccomandazione. Non costituisce una consulenza d'investimento né la può sostituire.
Bitpanda non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza e alla completezza delle informazioni contenute nel presente documento.
Investire comporta dei rischi. Potresti perdere l'intero capitale investito.

Bitpanda

Bitpanda