• Pagina iniziale
  • Blog
  • Notizie crypto, tendenze di mercato e Bitcoin oltre i $ 100.000 | Bitpanda Weekly Wrap

Notizie crypto, tendenze di mercato e Bitcoin oltre i $ 100.000 | Bitpanda Weekly Wrap

Bitpanda

Da Bitpanda

Notizie crypto, tendenze di mercato e Bitcoin di nuovo a $ 100.000 | Bitpanda Weekly Wrap

Benvenuto nel Bitpanda Weekly Wrap, la tua fonte di riferimento per le ultime novità nel mondo crypto, le tendenze di mercato e i principali movimenti finanziari. Questa settimana, Bitcoin ha riconquistato la soglia dei 100.000 dollari, Ethereum ha lanciato il suo ambizioso aggiornamento Pectra e importanti sviluppi nei settori energetico e tecnologico hanno ridefinito il dibattito sui mercati più ampi. Dai dazi commerciali agli aggiornamenti dei token, ecco cosa ha fatto davvero la differenza.

Principali movimenti di prezzo

  •   BTC: + 8.13%, € 92.499,89
  • ETH: + 34.94%, € 2.177,97
  • S&P 500: + 0.20%
  • Euro Stoxx 50: + 2.05%

Prezzi aggiornati alle 10:30, 9 maggio 2025

TL;DR: Bitcoin torna a 100.000 dollari grazie a un cauto ritorno dell’ottimismo sui mercati.

Nessun bisogno di girarci intorno: questa settimana Bitcoin ha riconquistato quota 100.000 dollari. Dopo una settimana solida, BTC ha raggiunto questo importante traguardo psicologico giovedì pomeriggio, per la prima volta da febbraio.

È stata una sorta di tempesta perfetta di fattori macroeconomici a produrre questo risultato. Innanzitutto, la Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi invariati per la terza volta consecutiva, citando una crescita in rallentamento e un approccio attendista. Anche se crescita lenta e incertezza sono notoriamente dannose per i prezzi degli asset, i lettori abituali del Weekly Wrap sanno che questi non sono fattori nuovi… e all'orizzonte c’è più di un piccolo spiraglio di ottimismo.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti sulle tariffe, l’attenzione del mercato è ora rivolta principalmente agli accordi commerciali. La Cina è l’elemento chiave, e il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, è atteso per un incontro con il suo omologo cinese in Svizzera questo fine settimana. Come parte della preparazione al vertice, l’S&P è salito giovedì dopo che il presidente degli Stati Uniti ha invitato gli investitori a "comprare azioni ora". Ci aspettiamo risultati immediati? No. Ma Trump si mostra sicuramente ottimista e ogni progresso è pur sempre un progresso.

Nel frattempo, dobbiamo accontentarci del Regno Unito. Questo è il primo (o PRIMO, come ha scritto Trump sui suoi social) accordo commerciale firmato dagli Stati Uniti dopo l’annuncio delle tariffe. Anche se non è esattamente così "completo e globale" come suggeriscono i titoli, è stato firmato, e si spera sia un’anticipazione di altri accordi in arrivo.

Esplora i prezzi aggiornati delle crypto, delle azioni e le tendenze di mercato.

La coppia preferita del tech è in crisi

TL;DR: Apple pensa di sostituire Google con strumenti di intelligenza artificiale per la ricerca—mettendo a rischio 20 miliardi di dollari l’anno.

Quando un marchio diventa il nome comune di un prodotto—o meglio ancora, un verbo—ha praticamente vinto la battaglia del marketing. Se diciamo “googlare”, tutti capiscono cosa intendiamo, perché Google ha dominato il mercato della ricerca per anni (scusa Jeeves). Ma Apple crede che quei giorni potrebbero presto finire.

Le azioni di Apple e Alphabet sono crollate mercoledì, dopo che Eddy Cue, responsabile dei servizi Apple, ha dichiarato a un tribunale federale che i motori di ricerca basati su intelligenza artificiale potrebbero presto sostituire la ricerca tradizionale (Google). Cue ha affermato che Apple intende integrare strumenti di OpenAI, Perplexity e Anthropic in Safari, offrendo potenzialmente agli utenti un’alternativa migliore direttamente nel browser.

Il tempismo non potrebbe essere peggiore per Alphabet, che sta già affrontando un’importante causa antitrust per monopolio nella ricerca. Al centro della causa c’è la pratica di Google di pagare “aziende” (Apple) per rimanere il motore di ricerca predefinito sulle loro piattaforme. L’accordo è estremamente redditizio per entrambe le parti: solo nel 2022, Google avrebbe pagato ad Apple 20 miliardi di dollari per restare in prima linea sugli iPhone. Non proprio una cifra da poco da mettere a rischio...

Cue ha ammesso di aver “perso il sonno” al pensiero di rinunciare ai ricavi provenienti da Google, ma ha anche confermato che le ricerche su Google tramite Safari sono diminuite ad aprile. Perché? Le persone preferiscono che sia l’intelligenza artificiale a selezionare i risultati di ricerca per loro. Va anche notato che Google contesta questo presunto calo.

Le azioni di Alphabet sono scese di oltre il 7% nella giornata, mentre quelle di Apple hanno registrato un calo del 2%, mentre gli investitori valutavano la concreta possibilità di una rottura ad alto profilo tra colossi tecnologici.

C'è un pizzico di ironia nel fatto che Google abbia superato il maggiordomo delle ricerche preferito da tutti (sì, stiamo ancora parlando di Ask Jeeves) e che ora potrebbe essere superato, a sua volta, da un prodotto molto più simile a un maggiordomo di ricerca personalizzato e premium. Per ora, però, “cercarlo su Google” rimane l’approccio di riferimento per l’utente medio.

Shell pronta a comprare BP

TL;DR: L’acquisizione di BP da parte di Shell creerebbe un colosso europeo del petrolio e gas in grado di competere con gli USA. Ma operazioni di queste dimensioni non sono mai semplici.

Una possibile fusione tra Shell e BP potrebbe ridefinire lo scenario energetico globale, rappresentando una delle operazioni più grandi della storia aziendale europea. Creerebbe anche un gigante europeo del petrolio e del gas in grado di rivaleggiare con ExxonMobil... un’impresa non da poco.

I vantaggi strategici sono chiari: Shell tornerebbe a esporre il proprio business allo shale statunitense e rafforzerebbe la sua posizione nel gas naturale liquefatto, ampliando la portata delle sue attività di trading.

Ma (c’è sempre un ma)...

L’accordo richiederebbe probabilmente che Shell paghi un premio del 20% rispetto alla capitalizzazione di mercato di BP, pari a 57 miliardi di sterline, oltre a farsi carico del notevole debito di BP e delle responsabilità legate alla fuoriuscita di petrolio di Macondo. Aggiungiamo le possibili opposizioni normative e dismissioni complesse, e Shell potrebbe trovarsi costretta a bilanciare un dolore a breve termine con un potenziale vantaggio a lungo termine.

Segnali di ripresa per ETH?

TL;DR: L’aggiornamento Pectra potrebbe rendere Ethereum più veloce, economico e facile da usare—ma come sempre, il diavolo è nei dettagli.

Il tanto atteso aggiornamento Pectra di Ethereum è stato lanciato mercoledì, segnando la più grande trasformazione della rete dai tempi del Merge del 2022. I sostenitori di ETH hanno finalmente visto segni di un aumento dei prezzi, ma anche alcuni giorni positivi non bastano a recuperare il crollo del 45% registrato da inizio anno. Tuttavia, con oltre la metà dell’attività legata agli smart contract che avviene su Ethereum, il potenziale della rete resta forte.

L’aggiornamento ha incluso undici proposte di miglioramento, semplificando le interazioni con i wallet e aumentando il limite di staking—un cambiamento importante volto a migliorare l’efficienza e la flessibilità della rete. Si tratta di un passo avanti chiaro nell’obiettivo di lungo termine di Ethereum di diventare più veloce e accessibile, aprendo le porte a nuove innovazioni nell’ecosistema.

Ma (sì, ancora un ma)...

Il rilascio richiede che i validatori aggiornino il software, e qualsiasi errore potrebbe causare instabilità di rete nel breve termine. Se aggiungiamo le difficoltà di coordinamento e il rischio costante di bug, Pectra si preannuncia tanto ambizioso quanto fondamentale.


Disclaimer

Questo articolo viene distribuito a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'offerta o una raccomandazione. Non costituisce una consulenza d'investimento né la può sostituire.

Bitpanda non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza e alla completezza delle informazioni contenute nel presente documento.

Investire comporta dei rischi. Potresti perdere l'intero capitale investito.

Bitpanda

Bitpanda