News • 6 min read
Da Bitpanda
01.05.2025
Benvenuto nel Bitpanda Weekly Wrap, la tua fonte di riferimento per le ultime novità nel mondo crypto, le tendenze di mercato e i principali movimenti finanziari. Questa settimana, il settore crypto ha registrato una buona performance, sostenuta dai flussi in ingresso negli ETF (Exchange-Traded Fund) e dall’approvazione di nuovi prodotti. Nei mercati tradizionali, invece, la politica commerciale è tornata al centro dell’attenzione, facendo scendere le azioni e offuscando le prospettive per le aziende che già operano con margini ristretti. Ecco cosa ha fatto la differenza.
Prezzi aggiornati alle 14:00, 1 maggio 2025
TL;DR: Settimana stabile per le crypto. I prezzi hanno tenuto, nuovi prodotti sono stati approvati e l’attività dietro le quinte è in crescita.
Concludendo un mese di scambi movimentato, Bitcoin ha chiuso aprile mantenendosi stabile. Dall’ultimo aggiornamento, il prezzo di BTC si è assestato intorno a €83.000, risalendo dai minimi precedenti di circa €74.000 e guadagnando oltre 15.000 euro rispetto al minimo mensile. Nonostante la volatilità a metà mese, BTC si avvia a chiudere aprile con un +15%, segnando la miglior performance mensile da novembre scorso.
I mercati azionari globali, invece, non hanno registrato lo stesso slancio. L’S&P 500 ha chiuso un mese difficile, segnato da ogni forma di volatilità. Aprile si è aperto con le ampie tariffe “reciproche” di Trump e si è chiuso con un parziale dietrofront, ma non prima che l’indice sfiorasse ufficialmente il territorio di mercato ribassista, calando brevemente del 20% rispetto al picco di febbraio.
Anche se alcune perdite sono state recuperate, l’S&P 500 ha chiuso il mese con un calo del 9% rispetto al massimo storico. Trump, però, non sembra preoccupato, nonostante l’economia statunitense abbia registrato la prima contrazione trimestrale degli ultimi tre anni. Ha attribuito il rallentamento al suo predecessore: “Probabilmente avete visto i numeri di oggi – e quella è colpa di Biden,” ha detto ai giornalisti, senza fornire ulteriori dettagli. “Come?” potreste chiedervi… vi terremo aggiornati.
Nel complesso, i primi 100 giorni di Trump sono stati celebrati con la partenza di mercato più debole per un presidente dai tempi in cui Ford subentrò a un Nixon in disgrazia. Nella lista immaginaria di ex presidenti con cui Trump vorrebbe essere paragonato, Ford non era in cima.
In Asia, il Nikkei giapponese ha registrato guadagni modesti, sostenuto da solidi utili nel settore tecnologico. Lo Shanghai Composite cinese è invece calato, a causa di dati deboli sulle esportazioni – dovuti in parte alle tariffe statunitensi ancora in vigore – che hanno pesato sul sentiment degli investitori. E anche se ci sono stati segnali nei negoziati commerciali, non si vedono ancora svolte concrete tra Stati Uniti e Cina.
Esplora i prezzi aggiornati delle crypto, delle azioni e le tendenze di mercato.
TL;DR: L’AI e le Big Tech stanno vivendo un momento positivo, ma altri settori si preparano a trimestri più difficili.
La stagione degli utili è proseguita con buone notizie da parte del gruppo più seguito del mercato. Tra i Mag7, sia Meta che Microsoft hanno registrato aumenti significativi nei ricavi, facendo schizzare i rispettivi titoli.
Meta ha ottenuto risultati positivi. I ricavi sono aumentati, gli utenti attivi giornalieri sono in crescita e i contenuti brevi su Instagram stanno trainando gli introiti pubblicitari, fattori che hanno spinto il titolo nel trading after-hours. Zuckerberg si è concentrato sugli investimenti dell’azienda nell’infrastruttura AI, in particolare sui chip sviluppati internamente e sul lancio di Meta AI.
Microsoft ha ottenuto i migliori risultati trimestrali della sua storia in termini di fatturato e profitti. Come Meta, anche Microsoft sta beneficiando della sua posizione nel settore AI grazie alla piattaforma cloud Azure e alla partecipazione in OpenAI, la società madre di ChatGPT.
Il succo? L’AI sta portando dividendi.
Senza AI, però, la situazione è meno brillante: le pressioni di mercato continuano a riflettersi nei bilanci di vari settori. General Motors ha ritirato le previsioni, citando l’incertezza legata alle nuove tariffe, e ha riportato utili trimestrali più bassi. Lunedì, notizie secondo cui la Casa Bianca potrebbe allentare alcune tariffe sull’automotive hanno dato una breve spinta ai mercati, ma non abbastanza da cambiare l’umore generale.
Anche JetBlue ha ritirato le sue previsioni, avvertendo che la domanda debole continuerà anche in questo trimestre. UPS è salita del 2% nelle contrattazioni pre-market dopo aver superato le aspettative del primo trimestre, ma non ha aggiornato le stime per l’intero anno a causa dell’incertezza legata alle tariffe. Sul fronte consumer, PepsiCo e Procter & Gamble hanno tagliato le previsioni, attribuendo la scelta all’aumento dei costi e al calo della domanda.
TL;DR: Il cambiamento nella spesa della Germania è rilevante, ma saranno cruciali il tempismo e la continuità.
La Germania non attende che siano i mercati a decidere il suo futuro e ha annunciato un importante piano di spesa. Il governo ha approvato un fondo da €500 miliardi per infrastrutture e clima, insieme a un aumento della spesa per la difesa—un netto allontanamento dalla tradizionale prudenza fiscale. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha definito la misura un passo positivo, pur avvertendo che i benefici non compenseranno completamente l’impatto immediato delle tariffe né impediranno all’eurozona di affrontare un terzo anno consecutivo di crescita debole.
In sostanza, si tratta di un investimento notevole per un nuovo governo e del più grande stanziamento per le forze armate tedesche dalla fine della Guerra Fredda. Per un Paese noto per il suo approccio conservatore all’economia, cambiare le regole fiscali è un segnale dei tempi che cambiano. La scommessa è che investire adesso porterà a una crescita futura, rafforzando al contempo le capacità militari e, si spera, anche l’economia della Germania.
TL;DR: XRP ha avuto il suo momento ETF, le operazioni nel settore crypto sono in forte crescita e i bot AI per il trading sono tornati—ma stavolta con prove. La regolamentazione si stringe nel Regno Unito, mentre negli Stati Uniti si allenta.
XRP ha beneficiato di una spinta questa settimana, salendo dell’1,79% dopo che la Securities and Exchange Commission (SEC) ha approvato tre nuovi ETF legati al token da parte di ProShares. La decisione arriva dopo la conclusione della battaglia legale tra Ripple e la SEC, avvenuta a marzo. Ethereum (ETH) ha mantenuto una performance stabile, scambiando intorno ai €1.500 e restando in un range ristretto durante la settimana.
Nel frattempo, il settore sta accelerando. Le operazioni di fusioni e acquisizioni legate al mondo crypto hanno già raggiunto gli 8,2 miliardi di dollari nel 2025—quasi il triplo rispetto al totale del 2024. Secondo gli analisti, il motivo è da ricercare in un cambiamento delle aspettative normative negli Stati Uniti, dove un clima regolatorio più rilassato sta favorendo la crescita del settore.
Oasis Protocol ha presentato agenti AI verificabili per il trading crypto. Il loro approccio mira a risolvere i limiti dei bot AI tradizionali, combinando privacy e trasparenza per gli utenti—spesso lasciati all’oscuro su come le strategie vengano costruite o applicate. Con progetti come questo in fase di lancio, la sfida per gli utenti sarà capire cosa rappresenta vera innovazione e cosa è solo hype. Il nostro articolo dell’Academy su crypto e AI offre alcuni spunti per riconoscere la differenza.
Anche i regolatori si stanno muovendo: nel Regno Unito, una nuova proposta normativa punta a rafforzare il controllo sugli asset crypto, con un focus sulla protezione dei consumatori e sulla responsabilità dell’industria. Il Cancelliere britannico Rachel Reeves vuole che le aziende crypto seguano standard chiari, simili a quelli della finanza tradizionale, per costruire fiducia e sostenere la crescita del fintech nel lungo periodo.
Disclaimer
Questo articolo viene distribuito a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'offerta o una raccomandazione. Non costituisce una consulenza d'investimento né la può sostituire.
Bitpanda non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza e alla completezza delle informazioni contenute nel presente documento.
Investire comporta dei rischi. Potresti perdere l'intero capitale investito.
BITPANDA
Perché i tuoi investimenti sono al sicuro con Bitpanda
Per saperne di piùBitpanda GmbH ve grup şirketleri (Bitpanda) Türk Parasının Kıymetini’nin Korunması Hakkında 32 sayılı Karar’ın 2/b maddesine göre Türkiye’de yerleşik sayılan hiçbir kişiye yönelik olarak 6362 sayılı Sermaye Piyasası Kanunu başta olmak üzere Türkiye Cumhuriyeti Devleti mevzuatı hükümleri gereği Türkiye’de faaliyet izni gerektiren hiçbir sermaye piyasası faaliyetine dair hizmet sunmamaktadır. Şayet Bitpanda’nın yabancı sermaye piyasalarında vermiş olduğu hizmetlerden Türkiye’de yerleşik kişilerin faydalandığı tespit edilecek olursa tüm zararları kullanıcıya ait olmak üzere bu hizmetler ivedilikle sona erdirilecektir.
Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Ulteriori informazioni
Le informazioni che raccogliamo vengono utilizzate da noi come parte delle nostre attività in tutta l'UE. Impostazioni dei cookie
Come il nome suggerisce, alcuni cookie sul nostro sito Web sono essenziali. Sono necessari per ricordare le tue impostazioni quando usi Bitpanda, (come le impostazioni di privacy o la lingua), per proteggere la piattaforma dagli attacchi o semplicemente per rimanere connessi dopo l'accesso iniziale. Puoi rifiutarle, bloccarle o cancellarle, ma questo influenzerà in modo significativo la tua esperienza di utilizzo del sito Web e non tutti i nostri servizi saranno a tua disposizione.
Utilizziamo tali cookie e tecnologie simili per raccogliere informazioni mentre gli utenti navigano sul nostro sito Web, per aiutarci a capire meglio come vengono utilizzati e quindi migliorare i nostri servizi di conseguenza. Ci aiuta anche a misurare le prestazioni complessive del nostro sito Web. Riceviamo i dati che questi generano su base aggregata e anonima. Il blocco di questi cookie e strumenti non influisce sul funzionamento dei nostri servizi, ma ci rende molto più difficile migliorare la tua esperienza.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire pubblicità relative a Bitpanda. Gli strumenti a tal fine sono di solito forniti da terzi. Con l'aiuto di questi cookie e di tali terze parti, possiamo garantire, ad esempio, che tu non veda lo stesso annuncio più di una volta e che le pubblicità siano personalizzate in base ai tuoi interessi. Possiamo anche utilizzare queste tecnologie per misurare il successo delle nostre campagne di marketing. Il blocco di questi cookie e di tecnologie simili non influisce in genere sul funzionamento dei nostri servizi. Tuttavia, sebbene vedrai ancora annunci pubblicitari su Bitpanda sui siti Web, gli annunci non saranno più personalizzati per te